![]() |
![]() |
|
Il DNA e i suoi protagonisti
Come ricorda il presidente dell’Anisn Piemonte, Silvio Tosetto, che ha invitato lo scienziato, “Vittorio Luzzati, cristallografo francese, è stato collega e caro amico di Rosalind Franklin, quando questa lavorava in Francia, ed è stato anche collega di James Watson negli Usa. Fuggito da adolescente dall’Italia in seguito alle leggi razziali, si è poi laureato in Argentina e ha poi vissuto in Francia come brillante ricercatore con parentesi negli Stati Uniti. (Trovate su internet foto e biografie). Il dottor Luzzati ha attraversato il secolo scorso ed è stato un testimone privilegiato delle trasformazioni della comunità scientifica nel dopoguerra; parlerà della storia del DNA e dei suoi protagonisti toccando anche la sua attività di cofondatore dello studio della forma delle molecole e del suo significato in chimica e biologia. La conferenza è pensata per gli studenti, dal terzo anno della secondaria superiore in poi, che abbiano già affrontato la storia del DNA, ed è strutturata come una intervista condotta dal collega Silvio Tosetto e dagli studenti e docenti partecipanti.
Se siete interessati alla conferenza scrivete una mail a Cinzia Fiussello anisnpiemonte@gmail.com entro il 4 febbraio, indicando anche se intendete partecipare con gli studenti.
|
||
![]() |
![]() |