Il 19 Agosto 2025 nella Riserva Naturale Regionale dell’Isola Gallinara, una guida ambientale subacquea, Alberto Balbi, illustrerà le principali specie osservabili nell’attività di snorkeling audioguidato (vedere locandina allegata).
Poster di presentazione della nostra sezione, a cura di Silvio di Tosetto, per il convegno nazionale dell'ANISN 2025 "Educare alla complessità: Scienza, Natura, Arte, Economia” (cliccare qui per link).
Nell'area riservata ai soci. sono disponibili tutti i materiali del corso "Noi e l’intelligenza artificiale: avversari o alleati?", tenuto dalla prof.ssa Cristina Perno-
Il 29 gennaio 2025 si è svolta un’interessante iniziativa per studenti del triennio e docenti dedicata all’evoluzione, con Telmo PievanieBeatrice Demarchi. La conferenza del mattino si è svolta presso il Liceo classico “Alfieri” di Torino… Continua a leggere→
Si è conclusa la prima parte del corso base sull’intelligenza artificiale; la prossima primavera partirà il corso avanzato. La relatrice è la professoressa Cristina Daperno, una collega del liceo “Pellico Peano ” di Cuneo.
Nell’area riservata ai soci (cliccare qui)trovate le presentazioni dei due incontri sull’evoluzione: 10 aprile prof. Castellano e 17 aprile prof. Giacobini.
Nell‘area riservata ai soci ANISN – sezione Piemonte abbiamo raccolto i materiali dei nostri corsi di formazione a partire dal 2010. Sono tanti, e quindi vi proponiamo, in allegato, un elenco per orientarvi meglio nella ricerca. I… Continua a leggere→
Al seguentelink, qualche fotografia dell'escursione geologica presso l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, svoltasi il 5 novembre con il prof. Alessandro Agrò.
In allegato, il programma della escursione, utile per chi volesse farla per conto proprio.
Anisn Piemonte ha sottoscritto il documento allegato, inviato dal Forum delle Associazioni alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, all’ufficio di Segreteria del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Istruzione e alle locali redazioni de La Stampa, La Repubblica e Il Corriere della… Continua a leggere→
Su suggerimento del collega Matteo Sturani, proponiamo un'interessante lettura sul ruolo del naturalista nella scuola: il contributo del prof. Roberto Malaroda, allora Direttore dell'Istituto di Geologia dell'Università di Torino e Presidente dell'Associazione Italiana Naturalisti, al primo convegno degli insegnanti… Continua a leggere→